Virtuale, ma così reale!

Da sapere – 29.01.2025

La progettazione virtuale di Alp House

Che aspetto avrà il pavimento del soggiorno, nella luce del mattino? Il colore delle pareti in camera da letto risulterà troppo carico? Poter dissipare questi dubbi già in fase di progettazione è un bel vantaggio. Da più di 20 anni Alp House si avvale di tecnologie innovative per la progettazione degli immobili. E ciò che era nato come un software di progettazione 3D adattato alle nostre esigenze specifiche, oggi si è evoluto in una riuscita combinazione di visualizzazione 3D e realtà virtuale (VR).

Ma cos’è che rende così speciale la progettazione digitale di Alp House?

Dall’idea iniziale al tour virtuale interattivo

Abbiamo sviluppato l’idea con un obiettivo preciso: consentire ai clienti di visualizzare al meglio la casa che stanno progettando. Per il team Alp House, la parola d’ordine è: “restare sempre al passo” e offrire ai committenti un supporto concreto. Così è nato un sistema che, step by step, offre non solo visualizzazioni di grande effetto, ma anche un’esperienza interattiva, con i calcoli eseguiti in background in ogni fase della progettazione.

Basta un clic per ottenere una panoramica completa da un progetto aperto. A seconda che si tratti di un ambiente interno o un’area esterna, è sempre possibile impostare la visuale per presentare lo spazio da diverse prospettive e fare un tour virtuale della casa.

Virtual reality: un assaggio di futuro

Volendo, ci si può anche muovere all’interno del progetto con gli occhiali VR, che aiutano a farsi un’idea ancora più precisa degli ambienti. Anche in questo caso, i dati necessari vengono generati con un semplice clic. Naturalmente è un’opzione facoltativa: in realtà, molti committenti preferiscono ancora il tour virtuale da schermo, perché è una tecnologia con cui hanno più familiarità avendola già usata in altri ambiti, ad esempio esplorando online le camere degli hotel che offrono questa opzione sul sito web.

Più valore, senza costi aggiuntivi

I clienti di Alp House apprezzano molto il tour virtuale, anche perché non comporta alcun costo aggiuntivo. Al contrario, va ad aggiungersi ai classici metodi di progettazione offrendo una panoramica più chiara delle stanze e degli spazi a disposizione. “Sedersi insieme al tavolo rimane importante”, sottolinea il team, “ma le visualizzazioni e le panoramiche in 3D sono un’utile aggiunta che ci porta al passo con i tempi”.

Ancora più possibilità

Le tecnologie sono in rapida evoluzione, tanto che è già possibile visualizzare con dettagli realistici elementi come pavimenti in legno, serramenti e strutture murarie. In futuro potremmo arrivare addirittura a integrare gli arredi e i sanitari caricandoli direttamente dai cataloghi dei produttori, scegliendoli individualmente durante il processo di campionatura.

Una progettazione digitale di successo

  • Da anni riceviamo feedback positivi sul nostro sistema di progettazione. Ma se da un lato il tour interattivo da schermo con le varie prospettive, panoramiche e rendering è un successo su tutta la linea, e viene percepito all’unanimità come uno strumento utilissimo, gli occhiali VR sono ancora visti come un gadget ipertecnologico che magari è interessante, ma non indispensabile.

     

    Una cosa è certa: la progettazione con Alp House è così apprezzata perché combina le tecnologie innovative e il supporto dei nostri consulenti, che rendono il tutto decisamente più facile e piacevole!

     

 

Il Suo browser non è supportato.

Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti: